L’edema è un gonfiore causato dall’accumulo di liquidi negli spazi interstiziali ed intracellulari dell’organismo. Possiamo distinguerlo in due tipologie:
I fattori che influenzano il livello di entità di un edema sono:
Sintomatologia
La zona interessata risulta gonfia, dolente e, in alcuni casi, può anche essere calda al tatto.
Trattamento
Il trattamento dipende dalla gravità dell’edema:
LIEVE:
MODERATO:
GRAVE:
Altre forme di edema
Angioedema
Una cosa importantissima che va sottolineata è, che dopo un trattamento medico/estetico, un po’ di gonfiore è fisiologico e transitorio. Questo gonfiore non deve però essere confuso con l’angioedema (edema mediato da anticorpi). Questa situazione si verifica quando il paziente sviluppa ipersensibilità agli ingredienti contenuti nel prodotto utilizzato durante il trattamento con la conseguente produzione di anticorpi IgE (reazione di ipersensibilità di tipo I).
L’angioedema si verifica solitamente entro poche ore dall’esposizione alla sostanza ma si potrebbero verificare anche episodi che durano più di 6 settimane. L’approccio terapeutico in questi casi è eseguito “step by step” in base alla risposta che si ottiene dalla persona. L’edema deve essere tenuto sotto controllo con minime dosi di steroidi.
Un altro tipo di edema ad insorgenza tardiva riguarda reazioni di ipersensibilità (caratterizzate da indurimento, eritema ed edema) che di solito si verificano 1 giorno dopo l’iniezione ma è stato visto che possono comparire anche diverse settimane dopo la procedura e persistere molti mesi. Gli antistaminici in questi casi non sono efficaci ma l’approccio più efficace è risultato essere la rimozione dell’allergene.
Edema malare
L’edema malare consiste nel gonfiore della zona malare (punto preciso: dal canto laterale dell’occhio, scendere in basso perpendicolarmente di 1,5 cm – quel punto è la zona interessata). E’ dovuta principalmente ad un accumulo di liquidi nel tessuto sottocutaneo (alcuni pazienti possono manifestare questa compromissione linfatica attraverso l’edema malare anche senza aver eseguito alcun tipo di trattamento).
L’iniezione di filler può causare edema sia quando il prodotto è posizionato troppo superficialmente (impedendo così il drenaggio linfatico) sia tramite pressione diretta sui vasi linfatici quando i volumi di iniezione sono troppo grandi.
Precauzioni
E’ molto importante non prendere il sole sulla zona interessata e evitare l’attività fisica fino alla completa risoluzione.
Scarica la nostra guida sull’edema e tienila sempre con te.
Le informazioni contenute nella presente pagina sono a puro scopo informativo generico. Questa pagina e tutte le informazioni in essa contenute non costituiscono: 1) il consiglio del
medico 2) una valutazione o 3) una consultazione 4) come un sostituto di una valutazione medica formale e / o una consultazione del medico. Inoltre, le informazioni e la corrispondenza contenute in eventuali e-mail, sms o chat sui portali social, tra cui tutte le risposte, non sono e non creeranno un rapporto formale medico-paziente. I potenziali pazienti che desiderano una consultazione formale sono invitati a chiamare per un appuntamento. I contenuti presenti non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. Vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. La diffusione, la distribuzione e/o la copia del documento o di parte di esso, trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario proibita, sia ai sensi dell’art.616 C.P., Che ai sensi del d.Lgs. N. 196/2003. Vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Milano
San Babila Clinic
Corso Matteotti 1/A
Verona
Studio Medibeproject
Via Legnago 12
Founder & CEO Dr. Andrea F. Armenti
© 2022 Dr.Lipbeauty™. Tutti i diritti riservati | Dr.Lipbeauty™ è un marchio del Dr. Andrea F. Armenti.