Cerca
Complicanze da Filler - herpes labiale
Complicanze da Filler - herpes labiale

herpes labiale

Il cosiddetto Herpes labiale è un’infezione virale dovuta alla attivazione locale del virus dell’herpes simplex 1.

Sintomatologia

Si manifesta con piccole vescicole biancastre|giallastre (con o senza orletto di eritema), piene di siero. I sintomi cardine associati sono bruciore e dolenza.
La maggior parte delle recidive erpetiche si verifica nell’area periorale (vermiglio o commissure delle labbra), nella mucosa nasale o sulla cute del naso, nella mucosa del palato duro o nelle vicinanze dell’occhio.

Il micro trauma dell’inserimento dell’ago fa da trigger di attivazione del virus (in soggetti predisposti). Proprio per questo motivo ai pazienti con una storia di herpes labiale dovrebbero essere prescritti in forma preventiva presidi antierpetici come profilassi prima del trattamento, soprattutto quando questo riguarda le aree più a rischio.

Trattamento (profilassi)

Pasaneem®: 2 volte al giorno per 5 giorni prima e 5 giorni dopo il trattamento.

Trattamento

Pasaneem®: 3 volte al giorno per 15 giorni dalla comparsa dell’ herpes

A questo proposito, potete andare sul sito www.pasaneem.com dove troverete tutte le informazioni più dettagliate

Trattamento casi gravi

Valaciclovir | Aciclovir : il dosaggio (in mg/kg) va in base allo scopo, se per profilassi o trattamento.

Precauzioni

E’ necessario iniziare tempestivamente terapia topica, evitare il sole, saune, lampade solari e non applicare make up sulla parte interessata. E’ importante sottolineare che nel caso in cui il paziente presenti una lesione da herpes attiva il trattamento non può essere effettuato fino alla completa risoluzione della lesione.

Scarica la nostra guida sull’herpes simplex labiale e tienila sempre con te.

Le informazioni contenute nella presente pagina sono a puro scopo informativo generico. Questa pagina e tutte le informazioni in essa contenute non costituiscono: 1) il consiglio del
medico 2) una valutazione o 3) una consultazione 4) come un sostituto di una valutazione medica formale e / o una consultazione del medico. Inoltre, le informazioni e la corrispondenza contenute in eventuali e-mail, sms o chat sui portali social, tra cui tutte le risposte, non sono e non creeranno un rapporto formale medico-paziente. I potenziali pazienti che desiderano una consultazione formale sono invitati a chiamare per un appuntamento. I contenuti presenti non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. Vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. La diffusione, la distribuzione e/o la copia del documento o di parte di esso, trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario proibita, sia ai sensi dell’art.616 C.P., Che ai sensi del d.Lgs. N. 196/2003. Vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

10 utili suggerimenti per usare i social consapevolmente 

 

  • Riconosci i segni di dipendenza da socialcompiendo il primo e più importante atto di sincerità verso te stessa 
  • Chiediticosa ha valore per te sui social e nella vita reale, iniziando a mettere in discussione quelloche  posti 
  • Prova adannotare ogni giorno quanto tempo dedichi ai sociale a quali, e a fine giornata fai la somma 
  • Scegli tempi e momenti specifici da dedicare ogni giorno ai social e resisti alla tentazione di sbirciare ogni volta che puoi 
  • Disattiva le notifiche non fondamentali che arrivano tramite messaggi o posta elettronica 
  • Non entrare nel loop di dover aumentare il numero di amici e like 
  • Individua un utilizzo intelligente dei social e applicalo 
  • Scegli alcuni eventi social a cui rinunciare e sostituiscili con eventi reali 
  • Quando applichi questi consigli ascoltati e annota tutte le sensazioni che provi 
  • Rivolgiti ad uno specialista se vuoi un supporto per essere consapevolmente social 


Red text box

A

       occlusione arteriosa