infezione

L’infezione è una proliferazione patologica di batteri in un data regione corporea, tale da comportare conseguenze negative alla regione o peggio al corpo intero. Tali batteri responsabili possono essere presenti costituzionalmente in quel dato sito o esservi stati introdotti.

Qualsiasi procedura che attraversa e “penetra” la superficie della pelle porta con sè un rischio di infezione e l’iniezione di filler dermici non è un’eccezione. Pertanto, per ridurre al minimo il rischio d’infezione, bisogna prestare attenzione alla disinfezione della cute e all’uso di strumenti sterili durante tutto il trattamento (sembra ovvio ma è fondamentale)

Le infezioni acute sono spesso causate da agenti patogeni residenti (presenti ovvero normalmente sulla pelle) come ad esempio lo Staphylococcus aureus o lo Streptococcus pyogenes.

Sintomatologia

E’ la classica triade “Rubor, Calor, Dolor” : la parte è arrossata, molto calda e molto dolente. Potrebbe comparire anche qualche linea di febbre.

Una trattazione a parte merita invece l’ ASCESSO

L’ascesso è una raccolta di essudato purulento che si forma all’interno di un tessuto interessato da infezione batterica. La formazione di ascessi è una complicanza non così rara.

  • può verificarsi anche dopo molto tempo dal trattamento
  • Può persistere per settimane
  • Può ripresentarsi periodicamente per mesi se l’infezione non è eradicata totalmente.

Trattamento dell’ascesso

La terapia iniziale è costituita da :
drenaggio
antibiotici
(Come per le infezioni croniche a insorgenza ritardata, si consiglia sempre di eseguire delle colture batteriche con antibiogramma per verificare eventuali sensibilizzazioni agli antibiotici)19.

N.B: Quando non vengono trattate tempestivamente, tali condizioni (infezioni acute o ascessi) possono portare alla sepsi: una grave complicazione che consiste in un’eccessiva risposta infiammatoria dell’organismo ad un’infezione generalizzata che danneggia tessuti ed organi compromettendone il funzionamento. Tale condizione interessa principalmente gli anziani o pazienti con altre patologie che alterano il sistema immunitario.

Trattamento delle infezioni

Le infezioni lievi possono essere trattate con antibiotici orali, mentre quelli più gravi richiedono
antibiotici per via endovenosa ed ospedalizzazione

  • Amoxicillina + Acido clavulanico | Ciprofloxacina + protettore gastrico: il dosaggio (in mg/kg/giorno) dipenderà dalla sintomatologia e della condizione clinica, della durata in base al decorso clinico. 2 ,3

Talvolta si possono presentare anche infezioni croniche a insorgenza ritardata (generalmente 2 o più settimane dopo l’iniezione. Il Trattamento in questi casi è la stesso che si utilizza per le infezioni acute:

  • Coltura batterica e valutazione clinica
  • Una volta identificato il patogeno responsabile, è necessario un antibiogramma per identificare l’infezione e la sua terapia
  • Se si sospettano micobatteri atipici durante l’attesa dei risultati dell’antibiogramma si consiglia l’utilizzo di antibiotici quali la claritromicina in combinazione
    con etambutolo o rifampicina.

Precauzioni

E’ necessario iniziare tempestivamente terapia antibiotica (sotto controllo medico) e sospendere attività fisica fino alla completa risoluzione.

Scarica la nostra guida sull’infezione e tienila sempre con te.

Le informazioni contenute nella presente pagina sono a puro scopo informativo generico. Questa pagina e tutte le informazioni in essa contenute non costituiscono: 1) il consiglio del
medico 2) una valutazione o 3) una consultazione 4) come un sostituto di una valutazione medica formale e / o una consultazione del medico. Inoltre, le informazioni e la corrispondenza contenute in eventuali e-mail, sms o chat sui portali social, tra cui tutte le risposte, non sono e non creeranno un rapporto formale medico-paziente. I potenziali pazienti che desiderano una consultazione formale sono invitati a chiamare per un appuntamento. I contenuti presenti non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. Vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. La diffusione, la distribuzione e/o la copia del documento o di parte di esso, trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario proibita, sia ai sensi dell’art.616 C.P., Che ai sensi del d.Lgs. N. 196/2003. Vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

10 utili suggerimenti per usare i social consapevolmente 

 

  • Riconosci i segni di dipendenza da socialcompiendo il primo e più importante atto di sincerità verso te stessa 
  • Chiediticosa ha valore per te sui social e nella vita reale, iniziando a mettere in discussione quelloche  posti 
  • Prova adannotare ogni giorno quanto tempo dedichi ai sociale a quali, e a fine giornata fai la somma 
  • Scegli tempi e momenti specifici da dedicare ogni giorno ai social e resisti alla tentazione di sbirciare ogni volta che puoi 
  • Disattiva le notifiche non fondamentali che arrivano tramite messaggi o posta elettronica 
  • Non entrare nel loop di dover aumentare il numero di amici e like 
  • Individua un utilizzo intelligente dei social e applicalo 
  • Scegli alcuni eventi social a cui rinunciare e sostituiscili con eventi reali 
  • Quando applichi questi consigli ascoltati e annota tutte le sensazioni che provi 
  • Rivolgiti ad uno specialista se vuoi un supporto per essere consapevolmente social 


Red text box

A

       occlusione arteriosa