Complicanze da Filler - Occlusione Vascolare
Complicanze da Filler - Occlusione Vascolare

occlusione vascolare

  A) OCCLUSIONE ​

Come suggerisce il nome stesso, si parla di occlusione arteriosa quando il filler finisce accidentalmente nel lume dell’arteria, causandone l’occlusione e interrompendo il normale flusso ematico.

Sintomatologia

La sintomatologia non è la stessa, perché dipende dal tipo di vaso interessato e del grado dell’occlusione. Tuttavia, i due principali segni di occlusione vascolare arteriosa sono:

  • Fortissimo Dolore acuto
  • Cambiamenti nel colore della pelle: immediato e prolungato sbiancamento della pelle con aspetto livido delle aree limitrofe

Trattamento

Questa complicanza deve essere trattata immediatamente.
interrompere la procedura con il filler
L’obiettivo principale è quello di ripristinare un corretto flusso sanguigno della zona interessata
Il protocollo prevede:

impacchi caldi topici (favorisce la vasodilatazione)

nitroglicerina topica (1 o 2%) in crema o compresse sublinguali (in alternativa si utilizza il sildenafil in compresse)

Iniezione di ialuronidasi (sono richieste alte dosi di ialuronidasi da ripetere con cicli prestabiliti fino alla completa risoluzione clinica)

Terapia antibiotica e cortisonica per bocca

Compresse di acido acetilsalicilico

eparina a basso peso molecolare

Ciclici di camera con ossigeno iperbarico

 

L’Occlusione dell’arteria retinica 

L’occlusione dell’arteria retinica è un’emergenza oculare che merita un’attenzione particolare perché, anche se si verifica molto raramente, è molto pericolosa. Si può presentare dopo una procedura estetica con riempitivi tissutali, come grasso autologo o filler di acido ialuronico o altre sostanze.
Le zone del viso dove viene iniettato il prodotto che sono più a rischio sono:
La glabella (38,8%)
La regione nasale (25,5%)
Le pieghe naso-labiali 13,3%)
La fronte (12,2%)
Per quanto riguarda, la tipologia di riempitivo, la causa più comune è l’iniezione di grasso autologo (47,9%) seguita dall’acido ialuronico (23,5%).
Il primo sintomo che la persona avverte è la cecità nell’occhio colpito, di solito indolore, che può verificarsi entro pochi secondi dall’iniezione. Altri sintomi sono il dolore dell’area interessata e mal di testa. La prima cosa da fare con un paziente che presenta tale complicanza è indirizzarlo a un centro specializzato in oftalmologia perché se questa condizione persiste per più di 60-90 minuti diventa irreversibile.

Nell’ambito dell’occlusione arteriosa, se questa non viene trattata immediatamente , può portare la zona del tessuto interessata alla:

 

Necrosi

La necrosi è la morte cellulare del tessuto, per questo è importante che il professionista conosca e riconosca tutti i segni di necrosi cutanea e l’eventuale terapia correlata. Questo tipo di complicanza può verificarsi in ogni area del corpo ma le zone “più a rischio” sono quelle in cui l’afflusso di sangue dipende soprattutto da un singolo ramo arterioso (zona del naso e le pieghe naso-labiali).
I primi sintomi di necrosi sono dolore nel sito di iniezione e sbiancamento della zona (non c’è flusso ematico) quindi qualora si riconoscessero tali sintomi è necessaria un’azione immediata.

 

 

  B) COMPRESSIONE

La compressione venosa si verifica quando il filler viene posizionato talmente vicino ad una vena da causarne lo schiacciamento dall’esterno. Tale compressione, impedisce il normale deflusso di sangue.

Sintomatologia

I due principali sintomi della compressione venosa sono:

  • Dolore della zona
  • Cambiamenti nel colore della pelle: immediato e prolungato colore bluastro della zona

Trattamento

Anche se la compressione venosa è meno grave di quella arteriosa, deve essere trattata immediatamente.

  • interrompere immediatamente la procedura con il filler
  • Iniezione di ialuronidasi nella zona interessata e nelle zone limitrofe
  • Impacchi caldi topici
  • Nitroglicerina 2% topica (per promuovere la vasodilatazione)
  • terapia con cortisonici e antibiotici per bocca

Scarica la nostra guida sull’occlusione vascolare e tienila sempre con te.

Le informazioni contenute nella presente pagina sono a puro scopo informativo generico. Questa pagina e tutte le informazioni in essa contenute non costituiscono: 1) il consiglio del
medico 2) una valutazione o 3) una consultazione 4) come un sostituto di una valutazione medica formale e / o una consultazione del medico. Inoltre, le informazioni e la corrispondenza contenute in eventuali e-mail, sms o chat sui portali social, tra cui tutte le risposte, non sono e non creeranno un rapporto formale medico-paziente. I potenziali pazienti che desiderano una consultazione formale sono invitati a chiamare per un appuntamento. I contenuti presenti non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. Vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. La diffusione, la distribuzione e/o la copia del documento o di parte di esso, trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario proibita, sia ai sensi dell’art.616 C.P., Che ai sensi del d.Lgs. N. 196/2003. Vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

10 utili suggerimenti per usare i social consapevolmente 

 

  • Riconosci i segni di dipendenza da socialcompiendo il primo e più importante atto di sincerità verso te stessa 
  • Chiediticosa ha valore per te sui social e nella vita reale, iniziando a mettere in discussione quelloche  posti 
  • Prova adannotare ogni giorno quanto tempo dedichi ai sociale a quali, e a fine giornata fai la somma 
  • Scegli tempi e momenti specifici da dedicare ogni giorno ai social e resisti alla tentazione di sbirciare ogni volta che puoi 
  • Disattiva le notifiche non fondamentali che arrivano tramite messaggi o posta elettronica 
  • Non entrare nel loop di dover aumentare il numero di amici e like 
  • Individua un utilizzo intelligente dei social e applicalo 
  • Scegli alcuni eventi social a cui rinunciare e sostituiscili con eventi reali 
  • Quando applichi questi consigli ascoltati e annota tutte le sensazioni che provi 
  • Rivolgiti ad uno specialista se vuoi un supporto per essere consapevolmente social 


Red text box

A

       occlusione arteriosa